
Dichiarazione del Sindaco Manfredi sullo sciame sismico in corso nei Campi Flegrei:
“Questo sciame sismico rientra, come ha sottolineato l’Osservatorio Vesuviano, nella dinamica fisiologica del bradisismo nei Campi Flegrei. Ovviamente le scosse che hanno un epicentro più vicino alla città di Napoli si avvertono di più, come è capitato con l’ultima che aveva un epicentro ai Pisciarelli.
Stiamo monitorando con grande attenzione tutte le strutture, abbiamo gli accelerometri, stiamo facendo continuamente ispezioni e non si rilevano motivi di allarme rispetto alla sicurezza delle strutture. Mi rendo conto che per i cittadini è uno stress, però purtroppo dobbiamo convivere con questo fenomeno che esiste da secoli e oggi abbiamo più strumenti di prevenzione ed edifici più sicuri. Continueremo a investire nella prevenzione e nell’adeguamento sismico delle strutture pubbliche.
Per gli eventi bradisismici c’è il comitato operativo che è permanentemente convocato in Prefettura e tutti i tecnici sono sul campo.
Sto seguendo personalmente la situazione e possiamo dire ai cittadini di essere tranquilli. Mi rendo conto che è difficile essere tranquilli, però non ci sono stati danni strutturali: in qualche scuola c’è stata solo qualche cavillatura dell’intonaco e quindi se interveniamo rapidamente non c’è motivo di allarme.
Siamo in contatto con la Protezione civile nazionale e stiamo lavorando con grande attenzione sotto il coordinamento della Prefettura”.
A seguito della forte scossa di questa notte delle 0:19 si è tenuta in Prefettura una riunione con il capo della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano.
Il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) riunitosi alle 3:30, 5:30, 7:30 ha costantemente seguito la situazione. Una nuova riunione del CCS è programmato alle 10:30.
A Napoli il Sindaco Manfredi sta monitorando da ieri la situazione tenendosi costantemente in contatto con i vertici nazionali e regionali della Protezione Civile mentre i tecnici comunali e gli operatori della Protezione civile proseguono la loro attività di monitoraggio in particolare degli edifici scolastici cittadini dei quartieri più vicini alla zona dei Campi Flegrei.
È in corso un sopralluogo dei vigili del fuoco alla Scuola Michelangelo Augusto con protezione civile e tecnici comunali.
A seguito della scossa di terremoto di 3.9 gradi, avvertita distintamente in molti quartieri della città, sono partiti immediatamente i controlli nelle scuole da parte della Protezione civile Comunale.
Sono stati fatti controlli a vista negli Istituti scolastici e nella Madonna Assunta a Bagnoli controlli più approfonditi anche all’interno della struttura.
Non sono stati riscontrati problemi di alcun genere.
E’ stata segnalata unicamente ai Vigili del Fuoco la caduta di calcinacci a via Kerbaker, al Vomero, dove si è attivata la struttura tecnica comunale per i transennamenti e le verifiche del caso.
Scossa terremoto 3.9 gradi del 16/02/2025, riunito CCS
Il Prefetto ha convocato il primo CCS (Centro coordinamento soccorsi) alle 16:00, riaggiornandolo alle 18:00 con i risultati dei rilievi a vista.
Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/53457