
Proiezione del docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”
Teatro Mercadante, martedì 21 gennaio ore 21:00
Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli e il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale gli rendono omaggio promuovendo e organizzando una proiezione pubblica e gratuita del docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano” di Carlo Luglio e Fabio Gargano, che regala una delle ultime apparizioni di Moscato per il grande schermo. L’appuntamento è per martedì 21 gennaio alle ore 21:00 presso il Teatro Mercadante, in piazza Municipio. Prima della proiezione, introdotta dai registi Carlo Luglio e Fabio Gargano, il ricordo di alcuni amici e colleghi di Moscato, presenti in sala per l’occasione: gli attori Cristina Donadio e Emanuele Valenti e il musicista Pasquale Scialò, introdotti dalla giornalista Francesca Saturnino.
- La guerra com’è
L’ingresso è gratuito.
Sinossi di “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”
Presentato in anteprima nazionale nella sezione “Confronti” alle Giornate degli Autori, nell’ambito dell’81esima Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, il docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano” di Carlo Luglio e Fabio Gargano, ispirato al libro di Fabrizia Ramondino e Andreas Friedrich Müller, racconta la Napoli di oggi attraverso gli occhi di sessanta artisti, che vivono e lavorano tra la città e l’estero. Una storia caleidoscopica fatta di performance, canzoni, opere d’arte e dialoghi, che narrano le trasformazioni di una terra, che mai come ora risulta così attuale. Napoli è raccontata esclusivamente dalla costa, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono: una testimonianza che supera gli orizzonti partenopei per guardare al mondo con protagonisti, tra gli altri, Enzo Moscato, Roberto Colella, Nello Daniele, Cristina Donadio, Peppe Lanzetta, Lino Musella, Dario Sansone e James Senese.
Fonte: https://www.comune.napoli.it/omaggio-a-moscato-dadapolis