Pasqua è alle porte e “quelli” de la Padella Rosticceria hanno creato la Pastiera di Scarole. Va a ruba!
Contenuto sponsorizzato #adv
La novità: la Pastiera di Scarole: Quando pensi alla “pastiera”, la mente corre subito al dolce simbolo della Pasqua napoletana, con il suo profumo di fiori d’arancio e grano. Ma alla Padella hanno deciso di sorprendere tutti con una rivisitazione unica dolce e salata: la Pastiera di Scarole.
Un guscio di pasta frolla rustica, fragrante e dorata, racchiude un ripieno saporito di scarole, olive, capperi e uvetta: un mix che celebra la tradizione delle torte rustiche napoletane, ma con un tocco di originalità. La dolcezza dell’uvetta si sposa con l’amaro delle scarole e il sapido delle olive nere, creando un’esperienza di gusto davvero unica. Un piatto perfetto per chi ama sperimentare, senza rinunciare all’anima della cucina napoletana.
Il re della Pasqua: il Tortano Napoletano: Alla Padella, non si dimenticano certo le radici. E quando si parla di Pasqua, il Tortano è immancabile. Soffice, saporito, ricchissimo di salumi, formaggi e uova sode, è il rustico per eccellenza della tradizione partenopea.
Preparato con pazienza, secondo la ricetta tramandata da generazioni, il Tortano de la Padella è un vero capolavoro di gusto. Il suo profumo invade la piazzetta e invita chiunque passi di lì a fermarsi, anche solo per un morso.
Perché andare alla Padella Rosticceria: Parliamoci chiaro, qui siamo al cospetto di un’icona dello street food napoletano. La Padella è scelta dai clienti da oltre 50 anni perché è una realtà casalinga, dove si mangiano le pietanze come quando le prepara la Nonna. E si sa, la cucina della nonna evoca antichi e piacevoli ricordi.
Alla Padella la tradizione è viva e pulsante: ogni piatto racconta una storia fatta di memoria, affetto e famiglia. La qualità è un pilastro imprescindibile, con ingredienti freschi selezionati e lavorati artigianalmente ogni giorno, senza compromessi. C’è anche spazio per l’innovazione, purché rispettosa: come nel caso della pastiera di scarole, capace di stupire restando fedele allo spirito della cucina napoletana.
Infine, ciò che rende davvero speciale la Padella è l’atmosfera autentica e calorosa: una rosticceria che profuma di casa, Il suo profumo invade la piazzetta e invita chiunque passi di lì a fermarsi, anche solo per un morso, dove ogni cliente è accolto con il sorriso di chi ama davvero ciò che fa.
Preparazioni giornaliere, prodotti scelti e una filosofia che da oltre mezzo secolo porta avanti l’eredità dei fondatori. Se sei di Napoli o sei solo di passaggio, fai un salto alla Padella Rosticceria. Scoprirai che i sapori veri non passano mai di moda.
La Padella Rosticceria: dal 1967, un’icona dello street food napoletano: Se sei a Napoli e vuoi fare un tuffo autentico nella tradizione gastronomica partenopea, devi assolutamente fare una sosta alla “Padella Rosticceria”. Dal 8 dicembre 1967, in Piazzetta Arenella 21, questo storico locale accoglie i suoi clienti con il profumo irresistibile dei piatti tipici napoletani, preparati come una volta, con amore, passione e ingredienti genuini.
Dove si trova: La Padella Rosticceria è in Piazzetta Arenella 21 (unica sede), nel cuore del Vomero antico. Facile da raggiungere, difficile da dimenticare.
Contenuto sponsorizzato #adv