domenica, 23 Febbraio, 2025
16 C
Napoli

Museo Madre: incontri gratuiti con i Protagonisti dell’Arte Contemporanea Napoletana

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Iniziano al Museo Madre i nuovi appuntamenti dedicati al racconto, fra arte e storia, della mostra “gli anni” a cura di Eva Fabbris legati alla esposizione in corso sull’arte a Napoli dal dopoguerra ad oggi


 

A Febbraio 2025 al Madre, il Museo di Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli, si terranno alcuni  incontri e interviste con i protagonisti dell’arte contemporanea napoletana. Organizzati dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee gli incontri si terranno nei giorni 12, 17 e 27 febbraio 2025 e accompagnano il primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris “Gli anni” (19 dicembre 2024 – 19 maggio 2025) in corso al Madre, dove le opere diventano un palinsesto su cui costruire narrazioni storiografiche, storico-artistiche, politiche, antropologiche e sociologiche, dagli anni Sessanta a oggi.

Prossimi protagonisti saranno gli ospiti del mondo della cultura, dell’arte e della storia Maria Adele Del Vecchio e Fuani Marino (12 febbraio), Guido Costa e Vincenzo Rusciano (17 febbraio), Paola Agosti e Benedetta Tobagi (27 febbraio). Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Ph Facebook Museo Madre

  • mercoledì 12 febbraio (ore 18 – sala Madre del museo in via Luigi Settembrini 79) con il nuovo focus su “Gli anni. Storie” che propone due primi appuntamenti a cura di Olga Scotto di Vettimo, docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, che darà vita a una serie di incontri e interviste con i principali protagonisti della mostra “Gli anni” e della scena artistica del territorio: “Herstory – percezione del femminile nella storia e nella società attuale”, avrà come ospiti l’artista Maria Adele Del Vecchio in dialogo con la giornalista e scrittrice Fuani Marino. Herstory è l’opera di Maria Adele Del Vecchio allestita nel bookshop del museo Madre.
  • lunedì 17 febbraio ore 18 – sala Madre, l’incontro “Ten years after: Napoli 1986-1996. Memorie nello sguardo di Nan Goldin” (dove saranno ospiti Guido Costa, gallerista e presidente della Fondazione Paul Thorel e Vincenzo Rusciano, artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1986 Nan Goldin compie il suo primo viaggio in Italia, a Napoli, accompagnata dalla scrittrice Cookie Mueller, scomparsa pochi anni dopo ammalandosi di AIDS. Ten years after: Napoli 1986-1996 raccoglie le fotografie del viaggio con l’amica, ma è anche una raccolta di scatti del 1996 che ritraggono nuovi amici, paesaggi e luoghi, tra cui la Costiera Amalfitana, che rievocano e riattivano la memoria del precedente soggiorno.
  • giovedì 27 febbraio (ore 18 – sala Madre del museo in via Luigi Settembrini 79) ’incontro dal titolo “Covando un mondo nuovo. I Settanta delle donne” che ospiterà Paola Agosti e Benedetta Tobagi. L’appuntamento fa parte della rassegna curata da Gennaro Carrillo “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge”, che ha inaugurato a gennaio 2025 il ciclo di incontri, che intende raccontare, o semplicemente evocare, la storia di un decennio attraverso l’approfondimento di un evento, un oggetto o una memoria collettiva in grado di restituire lo spirito del tempo.
Ph Facebook Museo Madre

Ad introdurre tutti gli incontri saranno Angela Tecce Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ed Eva Fabbris Direttrice Museo Madre.

Non Perdere gli Incontri alla Mostra “Gli anni” al Museo Madre – Prenota Ora!

  • Quando: Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 18:00; Lunedì 17 febbraio 2025, ore 18:00; Giovedì 27 febbraio 2025, ore 18:00
  • Dove: Museo Madre, Via Luigi Settembrini 79, Napoli
  • Biglietti: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
  • Maggiori informazioni: Consulta il sito del Museo Madre per aggiornamenti e prenotazioni.

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/02/09/incontri-gli-anni-museo-madre/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi