sabato, 22 Febbraio, 2025
6.8 C
Napoli

In 15 minuti dalla terraferma a Ischia: così i droni trasporteranno sangue e campioni biologici

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Ci vorranno quindici minuti, appena quindici minuti, per trasportare sacche di sangue o materiale biologico dall’ospedale di riferimento di Pozzuoli, il Santa Maria delle Grazie, all’ospedale Anna Rizzoli di Lacco Ameno.
Sono andati bene, lo scorso 18 febbraio, i primi voli di prova dei droni cargo hi-tech che potranno “avvicinare” l’isola verde alla terraferma, contribuendo ad assottigliare i tempi d’attesa nel caso di trasfusioni che abbiano particolare carattere d’urgenza o operazioni salva-vita.
Entra nella seconda fase di sperimentazione il progetto “Aetos” di Unmanned4you, impresa nata con l’obiettivo di portare innovazione nel settore dei trasporti e del delivery, e anche della surveillance, search & rescue (SAR) e del monitoraggio ambientale. Nell’area di competenza dell’Asl Napoli 2 Nord, in particolare, la fattibilità del trasporto di sangue e materiali biologici, compresi organi, è considerata un potenziale salto in avanti nell’assistenza: durante le prove i droni di FlyingBasket, tech company innovativa altoatesina diventata, in pochi anni, player globale nella progettazione e sviluppo di droni cargo per la logistica, hanno percorso la distanza fra le due strutture sanitarie, 17 chilometri, effettuando 4 voli di prova e trasportando un carico di 5 chilogrammi.
Già da qualche anno, del resto, i droni sono diventati fondamentali nel fornire cure salvavita alle donne in luoghi logisticamente complessi, in particolare nell’Africa meridionale, e in particolare in Botswana, nell’assistenza ad esempio alle donne partorienti (qui il tasso di mortalità materna è tra i più alti al mondo). Perché dunque non approfittare dei progressi della tecnologia anche nei paesi occidentali, contribuendo a favorire la continuità territoriale tra le piccole isole e la terraferma?
“Il trasporto tramite droni di materiale biologico, farmaci e per servizi di emergenza rappresenta un’innovazione fondamentale”, annuisce l’assessore a Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania Valeria Fascione, che ha assistito alle sperimentazioni. “Le nuove soluzioni potrebbero rivelarsi estremamente utili per la collettività non solo migliorano la risposta alle emergenze, ma contribuendo anche alla definizione di nuovi standard nel settore” ha aggiunto. “L’introduzione di soluzioni basate sulle nuove tecnologie è una chiave fondamentale per consentirci di preservare le logiche di accesso sociale e universale alle cure”, ha sottolineato Carmine Esposito co-founder di Unmanned4you.
“L’utilizzo di droni – ha ricordato Moritz Moroder, ceo e co-founder di FlyingBasket – per collegare fra loro zone impervie o realtà insulati alla terraferma, in massima sicurezza, rappresenta sempre più una rivoluzione per i servizi di logistica. L’ambito sanitario, al centro del volo perfettamente riuscito che abbiamo svolto, è uno dei campi di sviluppo per i droni cargo per la logistica. Siamo riusciti a mettere in contatto fra loro, in soli 15 minuti, due strutture sanitarie che solitamente hanno bisogno di molto più tempo per il trasporto di materiali”. E non finisce qui: l’utilizzo di droni si accompagna a potenziali vantaggi a livello di sostenibilità ambientale, abbattendo emissioni inquinanti e il consumo di carburanti fossili.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/02/20/news/in_15_minuti_dalla_terraferma_a_ischia_cosi_i_droni_trasporteranno_sangue_e_campioni_biologici-424017340/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi