Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” – Sala Rari
Il 18 e il 19 febbraio 2025
La Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” si prepara ad accogliere il pubblico con un ricco calendario di eventi tra febbraio 2025, unendo cultura, inclusione e innovazione.
Dalla poesia al crowdfunding sociale, fino alla riscoperta di un patrimonio unico per non vedenti.


“Sguardi al femminile”: omaggio ad Antonia Pozzi
Martedì 18 febbraio 2025, ore 16:30
La Biblioteca Nazionale di Napoli propone un nuovo appuntamento del ciclo “Sguardi al femminile”, curato dalla filosofa Esther Basile, dedicato alla figura di Antonia Pozzi, poetessa dalla vita breve ma intensa, le cui opere furono celebrate da Eugenio Montale per la loro essenzialità “asciutta e dura come sassi”.
L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, prevede:
• Saluti istituzionali di Silvia Scipioni, Direttrice della Biblioteca.
• Interventi di Esther Basile, Fabio Barissano, Rita Felerico e Marco Melillo.
• Video-documentario a cura di Maria Rosaria Rubulotta.
• Letture di Adriana Carli, per rivivere i versi della Pozzi.
Un’occasione per scoprire una voce poetica che ha saputo trasformare il dolore in arte, con parole semplici ma universali.
Per info: bn-na.urp@cultura.gov.it
“Donation Crowdfunding”: innovazione per la rigenerazione sociale
Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 15:00-19:00
Promosso dal Comune di Napoli, in collaborazione con AIRA e la Fondazione del Distretto 108YA del Lions International, il forum “Donation Crowdfunding: incubatori d’impresa e PMI per la rigenerazione sociale e culturale” approfondirà il ruolo della finanza etica e dell’innovazione tecnologica nel sostenere progetti no profit e start-up.
Temi centrali:
Finanza di prossimità e sviluppo territoriale sostenibile.
Crowdfunding donation come strumento di educazione finanziaria e trasparenza.
Open Innovation per la rigenerazione urbana e produttiva.
Un dialogo tra istituzioni, imprese e Terzo Settore per tracciare nuove rotte di collaborazione.
Il convegno, organizzato da AIRA e Fondazione del Distretto 108YA del Lions International ed accreditato da ODCEC Napoli / CNDCEC, è gratuito ed aperto al pubblico.
La partecipazione all’evento attribuirà fino a n. 4 crediti formativi, commisurati alle effettive ore di partecipazione, validi per la formazione professionale continua obbligatoria del Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.
Si comunica che le rilevazioni delle presenze saranno effettuate esclusivamente con: tesserino professionale (iscritti Odcec Napoli), tessera sanitaria, carta d’identità elettronica, form stampato della prenotazione online, qualsiasi app che generi il codice fiscale su codice a barre.
Prenotazione obbligatoria, max 90 pax, sul sito web www.odcec.napoli.it/eventi/
Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/53443