Al via l’Archeofestival 2025 il grande evento gratuito per farci apprezzare le straordinarie bellezze della Campania meno conosciuta. Nove, imperdibili appuntamenti, tra il Nolano, la Valle del Sarno, l’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, il Vesuviano e la Costiera Torrese. Previste visite guidate, attività didattiche, rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e tanto altro.
Dall’8 febbraio al 14 giugno 2025 si terrà la terza edizione dell’Archeofestival, un evento che ci permetterà di conoscere la storia e le bellezze di alcune zone della Campania poco frequentate dai grandi flussi turistici ed in particolare del Nolano, della Valle del Sarno, dell’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, del Vesuviano e della Costiera Torrese.
L’evento è organizzato dal Gruppo Archeologico “Terramare 3000” in collaborazione con associazioni locali e con il contributo di SCABEC (Società Campana Beni Culturali) e consentirà di conoscere aree archeologiche e musei poco noti della Campania ma che hanno una grande valenza ed importanza.
L’edizione di quest’anno dell’Archeofestival prevede ben nove tappe e seguirà il tema del ruolo delle donne nella storia campana, ripercorrendo le storie e le vite di Brutia, Maxima, Poppea e di altre donne famose.
Le tappe principali dell’Archeofestival 2025
In ognuno dei nove incontri previsti ci saranno anche attività didattiche, rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e tanto altro.
- Sarno – 08 Febbraio 2025 – 1a tappa: una principessa e una dama. Al Museo Archeologico della Valle del Sarno.
- Nuceria – 22 Febbraio 2025 – 2a tappa: La Meretrice e la Fanciulla. Dalla Casa del Decumano al Museo Diocesano.
- Poggiomarino e Striano – 07-08 Marzo 2025 – 3a tappa: Brutia, la Regina dei Sarrasti presso il Villaggio protostorico e le sue tombe.
- Terzigno – 22 Marzo 2025 – 4a tappa: Fedra o la follia dell’amore presso il Museo Archeologico
- Boscoreale – 12 Aprile 2025 – 5a tappa: sulle tracce di Maxima, la signora della Pisanella presso l’Antiquarium.
- Torre Annunziata – 3 Maggio 2025 – 6a tappa: L’imperatrice vittima di violenza presso gli Scavi di Oplontis.
- Pompei – 17 Maggio 2025 – 7a tappa: Le donne di Pompei presso il Parco Archeologico.
- Nola – 31 maggio 2025 – 8a tappa: le Donne e il Sacro presso il Museo Archeologico Cimitile e le sue Basiliche Paleocristiane.
- Palma Campania – 14 Giugno 2025 – 9a tappa: Matrone e Ancelle presso l’Acquedotto Augusteo.
Ad ogni tappa ci sarà anche l’AperiAntico che verrà offerto da varie organizzazioni locali: in particolare a Sarno dalla Pro Loco, a Terzigno e Striano dai rispettivi Comuni, a Poggiomarino dal Gruppo Archeologico «Terramare 3000», a Boscoreale dall’associazione “Vesuviando”, a Nocera Superiore dal Gruppo Archeologico “Nuceria”, a Cimitile dall’I.S. “Striano-Terzigno”, a Oplonti dall’Archeoclub “Mario Prosperi” di Torre Annunziata, a Palma Campania dal Gruppo Archeologico Terra di Palma.
Come partecipare all’Archeofestival 2025
L’Archeofestival 2025 inizia a Sarno, l’8 febbraio 2025, alle 9 presso il Museo Archeologico della Valle del Sarno e, a seguire, continua fino alle 17 circa con un ricco programma di incontri, visite e iniziative fino a sera.
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione, anche parziale, deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/02/07/archeofestival-2025-campania/