

Il Vesuvio imbiancato è la cartolina con la quale si sono svegliati i napoletani: è la prima neve del 2025 sul vulcano. Le precipitazioni che da ieri stanno interessando la zona di Napoli e provincia, e il contestuale abbassamento delle temperature, hanno portato a una sorpresa accolta con piacere dai turisti che sono presenti in zona. Con il diradarsi delle nubi che sin dalle prime ore della giornata avvolgevano il vulcano, è infatti venuto fuori un ampio strato bianco presente non solo sulla cima del Vesuvio ma anche lungo gran parte della sua dorsale. Inevitabile l’abbassamento delle temperature, calate rispetto a ieri anche di 6-7 gradi. A livello del mare, invece, continua a insistere una pioggia, a tratti anche intensa, accompagnata da improvvise folate di vento gelido.
A Napoli, il mare in tempesta blocca le navi: l’isola di Capri è isolata da stamattina a causa della forte tempesta di mare e vento di grecale che imperversa da ieri nel golfo. Gli ultimi arrivi e partenze dall’isola azzurra risalgono alle ultime corse marittime effettuate ieri sera. L’intensificarsi del vento, che ha aumentato la sua potenza durante la notte, ha impedito che oggi qualsiasi collegamento con la terraferma potesse essere effettuato sia per Napoli che per Sorrento, non solo tramite gli aliscafi Ngv, Snav e Alilauro, ma anche con mezzi più pesanti come il traghetto veloce e la nave lenta della Caremar che solitamente riescono, vista la tipologia più imponente, a garantire i collegamenti con l’isola anche in condizioni di mare agitato. Si prospetta quindi una domenica con strade deserte e senza arrivi e partenze dall’isola azzurra.
Intensa nevicata dalla notte scorsa anche nella parte interna della provincia Sud di Salerno e, in particolare, nel Vallo di Diano, negli Alburni e nella valle del Tanagro. Imbiancati, tra gli altri, i comuni di Caggiano e Montesano sulla Marcellana, dove, per limitare i disagi, sono in azione mezzi spazzaneve e spargisale. “Chiedo a tutti – scrive sui social il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi – di prestare attenzione e di uscire di casa solo ed esclusivamente per motivi di particolare urgenza. È molto probabile che causa ghiaccio derivante dalla neve, in via precauzionale, si procederà alla chiusura, per la giornata di domani, delle scuole di Tardiano e Capoluogo”.
Forti raffiche di vento stanno sferzando la città di Salerno. Rami spezzati e alberi caduti in diverse aree della provincia salernitana stanno provocando disagi. La Protezione civile di Eboli segnala la chiusura della strada provinciale 317, una delle principali arterie che collega il centro eburino con i comuni di Altavilla Silentina e Albanella, per l’esondazione del fiume Calore. A Buccino l’invito a prestare attenzione sulla provinciale 10B (al km 24+500) in direzione San Gregorio Magno per frana. In diversi comuni, a causa del vento forte, i cimiteri e i parchi sono chiusi.
Ad Altavilla Silentina, a seguito delle forti precipitazioni, sono stati segnalati allagamenti lungo la strada che collega la frazione di Borgo Carillia alla rotatoria diretta alla caserma militare di Persano. Sebbene l’arteria sia ancora percorribile, la circolazione avviene con difficoltà.
Nel Cilento le abbondanti piogge hanno causato l’innalzamento del fiume Alento che ha raggiunto livelli di piena in località Vertucci, nel comune di Casal Velino. In alcune zone, il fiume ha rotto gli argini allagando terreni agricoli e danneggiando le colture. La situazione è particolarmente critica anche nei comuni di San Mauro Cilento, Omignano e Camerota dove la caduta di alberi di grandi dimensioni ha ostruito diverse strade, creando ulteriori disagi alla circolazione veicolare.