Ancora un mese per vedere, nella splendida Reggia di Caserta, la Corona di Re Carlo di Borbone una bellissima e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735
Sarà in mostra nella Reggia di Caserta fino al 21 marzo 2025 “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735, che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.
Un bellissimo e famoso gioiello, reso celebre da una pietra centrale unica, di dimensioni eccezionali: un diamante da 41,5 carati che il Maestro francese Claude Imbert, autore del disegno, definì “Color di Viola perfetto”, pietra che purtroppo è andata smarrita.
Disponibile anche la storia di questo favoloso gioiello
Assieme all’esposizione del gioiello un percorso didattico digitale per ripercorrere la storia di questo prezioso simbolo del potere reale e le complesse fasi della sua ricostruzione resa possibile grazie ai disegni originali, custoditi nell’Archivio di Stato di Napoli. Il progetto espositivo è stato curato dal Centro orafo il Tarì e permette al visitatore di conoscere il processo di ricostruzione dell’oggetto, realizzato a seguito di un complesso lavoro di analisi gemmologica investigativa, di progettazione e di lavoro artigianale.Ricordiamo che il Tarì è il grande Centro Orafo Campano che raggruppa oltre 400 aziende, erede della grande arte orafa napoletana.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 21 marzo negli orari e giorni di ordinaria apertura degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta e la visita è inclusa nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo.
Per maggiori informazioni – Reggia di Caserta
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.