domenica, 23 Febbraio, 2025
7.6 C
Napoli

Presentazione del fondo librario in braille della Fondazione Strachan-Rodinò

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Contenuto della Pagina

Venerdì 21 febbraio, ore 11:00

Biblioteca nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” – Sala Rari Piazza del Plebiscito – Napoli

In occasione della Giornata nazionale del Braille, venerdì 21 febbraio alle ore 11.00, presso la Sala Rari della Biblioteca nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, in Piazza del Plebiscito, sarà presentato al pubblico il fondo librario in braille della Fondazione Strachan-Rodinò.
Ritrovato integro nell’antica sede del convitto detto delle Cecatelle, in Via Filippo Rega, e recuperato grazie ad un intervento condotto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania con il sostegno della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, la Biblioteca nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III e la collaborazione del Comune di Napoli, il fondo rappresenta una rara e significativa testimonianza dell’attenzione all’istruzione e alla formazione lavorativa dedicata alle ragazze povere non vedenti ospiti del Convitto.Un lavoro di squadra che ha permesso il recupero di più di 1.600 volumi in braille pubblicati nei primi decenni del Novecento, tra i quali molti spartiti e libri per l’insegnamento della musica, e di una parte dell’archivio storico della Fondazione.
La Biblioteca in braille è stata interamente donata dalla Fondazione Strachan-Rodinò alla Biblioteca Nazionale di Napoli.

Presentazione del fondo librario in braille della Fondazione Strachan-Rodinò

Interverranno:– Silvia Scipioni, Direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”
– Mario Mirabile, Presidente della Fondazione Strachan-Rodinò
– Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania
– Paola Passarelli, Direttrice Generale Biblioteche e diritto d’autore
– Andrea Mazzucchi, Consigliere delegato del Sindaco di Napoli per le biblioteche e la programmazione culturale integrata
 
Seguirà la visita al Fondo Strachan-Rodinò nella Sala del Camino, in cui sarà allestita, per la giornata di presentazione, una esposizione temporanea di materiali recuperati nell’ex convitto nel corso dei diversi accessi, testimonianze di vita delle giovani ospiti.

Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/53451

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi