[tdb_header_logo text="Pulses PRO" align_vert="content-vert-center" f_text_font_transform="uppercase" f_text_font_size="eyJwaG9uZSI6IjI0In0=" f_text_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjYwMCJ9" inline="yes" f_text_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjQ4cHgifQ=="][tdb_mobile_menu menu_id="" float_right="yes" icon_color="#000000" icon_padding="eyJhbGwiOjIsInBob25lIjoiMS44In0=" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiItMTUiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBob25lX21heF93aWR0aCI6NzY3fQ=="][tdb_mobile_search float_right="yes" icon_color="#000000" icon_padding="eyJhbGwiOjIuNSwicGhvbmUiOiIyLjIifQ==" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiItNSIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9"]
[tdb_header_date inline="yes" date_color="#000000" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLXJpZ2h0IjoiMjAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn19" format="l, j F, Y" f_date_font_transform="capitalize" f_date_font_size="14" f_date_font_weight="500" f_date_font_family="947"][tdb_header_weather inline="yes" icon_color="#000000" temp_color="#000000" loc_color="#000000" f_temp_font_family="947" f_unit_font_family="947" f_loc_font_family="947" f_loc_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_temp_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" api="4d99fdabeab40f86485ab0cdefab561b" location="Napoli"]
[tdb_header_user inline="yes" logout_tdicon="td-icon-logout" usr_color="#999999" log_color="#999999" log_ico_color="#999999" show_log="" login_txt="Login" el_class="login"]
[tdb_header_logo align_vert="content-vert-center" align_horiz="content-horiz-center" tagline_align_horiz="content-horiz-center" f_text_font_family="947" f_tagline_font_family="582" f_text_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6Ii01IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMCIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicG9ydHJhaXRfbWF4X3dpZHRoIjoxMDE4LCJwb3J0cmFpdF9taW5fd2lkdGgiOjc2OH0=" f_text_font_size="eyJhbGwiOiI2MCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjQwIiwicG9ydHJhaXQiOiIzNCJ9" f_text_font_style="" f_text_font_weight="500"]
[tdb_header_menu sub_tdicon="td-icon-right" mm_align_horiz="content-horiz-center" modules_on_row_regular="20%" modules_on_row_cats="25%" image_size="" modules_category="image" show_excerpt="none" show_com="none" show_date="" show_author="eyJwb3J0cmFpdCI6Im5vbmUiLCJsYW5kc2NhcGUiOiJub25lIn0=" mm_sub_align_horiz="content-horiz-right" mm_elem_align_horiz="content-horiz-right" menu_id="108" f_elem_font_family="582" f_elem_font_weight="eyJhbGwiOiI3MDAiLCJwb3J0cmFpdCI6IjYwMCJ9" f_elem_font_size="eyJhbGwiOiIxNiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxNSJ9" elem_padd="eyJhbGwiOiIwIDI0cHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDEwcHgiLCJwb3J0cmFpdCI6IjAgMTBweCJ9" mm_align_screen="yes" f_title_font_family="947" f_title_font_weight="700" f_ex_font_family="" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIxNyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE0IiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" image_height="55" m_bg="#ffffff" art_title="eyJwb3J0cmFpdCI6IjJweCAwIDZweCAwIiwiYWxsIjoiNnB4IDAifQ==" h_effect="" meta_info_horiz="content-horiz-left" f_sub_elem_font_family="582" f_mm_sub_font_family="947" mm_elem_color_a="#cc9965" title_txt_hover="#cc9965" tds_menu_sub_active1-sub_text_color_h="#cc9965" f_sub_elem_font_transform="" f_sub_elem_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTEifQ==" f_sub_elem_font_weight="" sub_elem_padd="eyJhbGwiOiI0cHggMjhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiNHB4IDI2cHgifQ==" mm_subcats_border_color="rgba(10,0,0,0.05)" mm_elem_bg="rgba(0,0,0,0)" mm_elem_bg_a="rgba(0,0,0,0)" mm_elem_border_color_a="rgba(0,0,0,0)" pag_h_bg="#cc9965" pag_h_border="#cc9965" f_elem_font_line_height="eyJhbGwiOiI1NXB4IiwibGFuZHNjYXBlIjoiNTFweCIsInBvcnRyYWl0IjoiNDJweCJ9" f_title_font_transform="" f_mm_sub_font_size="eyJwb3J0cmFpdCI6IjExIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTIifQ==" mm_elem_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjAgMjJweCIsImFsbCI6IjJweCAyMnB4In0=" mm_sub_width="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxNjAiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEyMCJ9" modules_gap="eyJwb3J0cmFpdCI6IjE1IiwiYWxsIjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMCJ9" mm_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjE1IiwiYWxsIjoiMzAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMCJ9" mm_sub_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjE1cHggMCJ9" main_sub_icon_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjcifQ==" tds_menu_sub_active1-sub_elem_bg_color_h="rgba(76,64,132,0.05)" tdc_css="eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tdG9wIjoiMSIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicG9ydHJhaXRfbWF4X3dpZHRoIjoxMDE4LCJwb3J0cmFpdF9taW5fd2lkdGgiOjc2OH0=" f_title_font_line_height="1.1" tds_menu_sub_active="tds_menu_sub_active1" sub_shadow_shadow_offset_horizontal="0" main_sub_tdicon="td-icon-down" f_cat_font_family="582" f_cat_font_weight="400" f_cat_font_transform="uppercase" f_cat_font_size="10" modules_category_padding="3px 4px 2px" f_meta_font_family="582" f_meta_font_weight="400" f_meta_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" mm_shadow_shadow_size="0" mm_shadow_shadow_offset_vertical="0" f_mm_sub_font_weight="" f_mm_sub_font_transform="" mm_elem_color="#000000" sub_shadow_shadow_size="1" sub_align_horiz="content-horiz-left" sub_icon_pos="" sub_icon_space="7" sub_icon_size="10" sub_shadow_shadow_color="rgba(0,0,0,0.14)" f_elem_font_transform="" tds_menu_active="tds_menu_active1" title_txt="#051d2d" mm_width="1502" f_cat_font_line_height="1" sub_padd="18px 0" sub_text_color="#919191" main_sub_icon_size="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTAiLCJhbGwiOiIxMiJ9" sub_icon_align="eyJhbGwiOjIsInBvcnRyYWl0IjoiMyJ9" show_cat="" cat_bg="#cc9965" cat_txt="#ffffff" mm_subcats_bg="#ffffff" author_txt="#000000" author_txt_hover="#000000" tds_menu_active1-text_color_h="#cc9965" sub_shadow_shadow_offset_vertical="0" align_horiz="content-horiz-center" f_elem_font_spacing="-0.5" f_cat_font_spacing="1" f_meta_font_line_height="1" f_meta_font_style="italic" date_txt="#000000" sub_rest_top="-18" sub_first_left="-4" show_mega_cats="yes" tds_menu_active1-line_color="" tds_menu_active1-line_height="0" f_mm_sub_font_line_height="1.4" main_sub_icon_align="eyJhbGwiOi0xLCJwb3J0cmFpdCI6IjAifQ=="]
Home Cosa fare in città Cinema gratis a Napoli: ‘L’uomo e la bestia’ al Cineteatro La Perla

Cinema gratis a Napoli: ‘L’uomo e la bestia’ al Cineteatro La Perla

0
Cinema gratis a Napoli: ‘L’uomo e la bestia’ al Cineteatro La Perla

A Napoli 17 film al Cineteatro La Perla di Bagnoli per una interessante rassegna gratuita, ideata da Antonietta De Lillo e promossa dal Comune di Napoli, sul rapporto tra esseri umani e animali, tra documentari, film di finzione, animazione, cortometraggi e classici del passato.


 

Al Cineteatro La Perla di Bagnoli, a Napoli, dal 29 gennaio al 14 febbraio 2025, si terrà una bella rassegna cinematografica gratuita dal titolo “L’uomo e la bestia” che presenta ben 17 film che affrontano il rapporto fra umani e animali nel cinema. L’evento ideato da Antonietta De Lillo è stato promosso e finanziato dal Comune di Napoli e sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Una bella occasione di riflessione collettiva su questioni cruciali della nostra società, legate alla dimensione esistenziale, sociale e politica dell’essere umano e dalle sue profonde contraddizioni, sul suo rapporto con il nostro Pianeta e i nostri coinquilini.

“L’uomo e la bestia”: i film in proiezione

Sono diciassette i film programmati nelle tre settimane che vanno dal 29 gennaio al 14 febbraio 2025, ogni mercoledì, giovedì e venerdì (29, 30, 31 gennaio – 5, 6, 7 e 12, 13, 14 febbraio), con matinée per i ragazzi e proiezioni serali. Tutte le proiezioni saranno introdotte da rappresentanti del mondo della cultura, del cinema e dell’attivismo a tutela dei diritti degli animali. 

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO

  • Ore 10:30 – FLOW di Gints Zilbalodis (Lettonia/Francia/Belgio, 2024, 84) – Vincitore European Film Award – Vincitore Golden Globe – Candidato agli Oscar – In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.
  • Ore 20:00 – THE ANIMAL KINGDOM di Thomas Cailley (Francia/Belgio, 2023, 128) – film di apertura di Un certain regard – vincitore di 5 Cesar – In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali.Émile ha solo 16 anni e vorrebbe una vita normale: la scuola, le serate con gli amici, i primi amori. Ma d’un tratto si trova a fare i conti con alcuni inaspettati cambiamenti…

GIOVEDÌ 30 GENNAIO

  • Ore 20:00 – LUI MI ASPETTA di Fabio Fontana (Italia, 2024, 14) – La storia dell’incredibile amicizia tra Valeria Zullo, campionessa italiana di vela, e il gabbiano Pippi, che da 15 anni ogni mattina le fa visita sul davanzale della sua finestra.
  • THE CHALLENGE di Yuri Ancarani (Francia/Italia, 2016, 70) – Un falconiere accompagna i suoi falchi da competizione a un importante torneo in Qatar.La caccia con il falco, con i suoi oltre quaranta secoli di storia, resiste ai cambiamenti, permettendo a chi la pratica di mantenere un rapporto stretto e autentico con il deserto.

VENERDI 31 GENNAIO

  • Ore 20:00 – LA MOSCA di David Cronenberg (USA, 1986, 95) – premio Oscar nel 1987 per il trucco Uno scienziato eccentrico che, dopo che uno dei suoi esperimenti è andato storto, si trasforma lentamente in una creatura ibrida.

MERCOLEDI 5 FEBBRAIO

  • Ore 10:30 – GALLINE IN FUGA di Nick Park e Peter Lord (USA/UK/Francia, 2000, 84) – premio Goya per il migliore film europeo – Una improbabile squadra di galline con l’aiuto di un gallo cerca di salvarsi la vita fuggendo dagli spregiudicati proprietari della loro fattoria.
  • Ore 20:00 – L’UCCELLO IMBROGLIONE di Davide Salucci (Italia, 2024, 13) – Nelle valli del Carso triestino Rosanna e sua nipote Giada sono sulle tracce di un misterioso uccello in grado di riprodurre persino la voce di nonno Gigi, venuto a mancare anni prima.
  • MAX AMORE MIO di Nagisa Oshima (Francia/USA/Giappone, 1986, 92) – Peter Jones, apprende da un detective privato che sua moglie Margaret si reca tutti i giorni in un appartamento. Presto scopre che il suo rivale è Max, uno scimpanzé.

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO

  • Ore 20:00 – BAGLIU di Annalisa Mutariello (Italia, 2024, 6) – Una drammatica storia di separazione vista attraverso gli occhi del suo protagonista: un agnellino.
  • AU HASARD BALTHAZAR di Robert Bresson (Francia/Svizzera, 1966, 95) – Una straziante allegoria della ingratitudine umana narrata attraverso la storia del povero Balthazar, un asino che passa di padrone in padrone: l’animale subisce ogni sorta di angheria fino a quando non viene dato a un alcolizzato, Arnold.

VENERDÌ 7 FEBBRAIO

  • Ore 20:00 – CIAO CASA MIA di Andrea Morabito (Italia, 2024, 19) – Gli esseri umani vengono sgomberati dalle Vele di Scampia prima della loro demolizione, ma oltre a loro ci sono animali, domestici e non, che devono essere salvati.
  • MR BEAU di Claudia Tosi (Italia, 2024, 83) – La storia intima e personale di Claudia e di Beau, il suo Golden Retriever un po’ brontolone.Nel tentativo di comprendere se Beau sia felice in un mondo costruito a misura di umani.Claudia scopre i suoi desideri e le sue frustrazioni.

MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO

  • Ore 10:30 – IL MIO AMICO ROBOT di Pablo Berger (Spagna/Francia, 2023, 103) – DOG vive a Manhattan e, stanco di stare sempre solo, si costruisce un robot. Sulle note della travolgente musica newyorkese degli anni Ottanta, la loro amicizia sboccia e si fa sempre più profonda. Finché una sera d’estate DOG si trova costretto ad abbandonare ROBOT sulla spiaggia. Riusciranno i due amici a ritrovarsi?
  • Ore 20:00 – SPECK – UN DESTINO CAMBIATO di Martina Scalini (italia, 2022, 24) -Un allevamento intensivo di maiali raccontato attraverso lo sguardo di una telecamera nascosta tra i bottoni di una giacca. Il ragazzo che la indossa è li per un indagine sotto copertura, ma l’incontro con gli animali lo porterà a fare una scelta imprevista.
  • GUNDA di Viktor Kossakovski (Norvegia/USA, 2020, 93) – presentato alla Berlinale nel 2020 – Prodotto da Joaquin Phoenix e acclamato da Paul Thomas Anderson, un’opera sull’esistenza in grado di trascendere le barriere spesso fittizie che separano le specie. L’osservazione senza filtri di una scrofa e dei suoi cuccioli permette di percepire il valore della vita di tutti gli animali che abitano il pianeta.

GIOVEDI 13 FEBBRAIO

  • Ore 20:00 – IL SIGNOR ROTPETER di Antonietta De Lillo (Italia, 2017, 37) – Dopo esser stata catturata durante una spedizione in Africa, una scimmia decide di copiare il comportamento umano per fuggire alla cattività. Inizia, suo malgrado, una metamorfosi da scimmia a uomo.
  • PROJECT NIM di James Marsh (UK, 2011, 93) – Uno scimpanzé appena nato viene sottratto alla madre e allevato come un bambino sotto la supervisione di un professore universitario e della sua equipe. Riuscirà ad imparare il linguaggio umano?

VENERDÌ 14 FEBBRAIO

  • Ore 20:00 – FLOW di Gints Zilbalodis (Lettonia/Francia/Belgio, 2024, 84) -miglior film di animazione agli EFA – candidato per la Lettonia agli Oscar In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza. I film saranno introdotti dai curatori della rassegna, registi, esperti del mondo della cultura, dei diritti del mondo degli animali 

L’Uomo e la Bestia – Maggiori informazioni – Comune di Napoli

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/01/28/rassegna-uomo-bestia-cineteatro-la-perla/