venerdì, 7 Novembre, 2025
10.3 C
Napoli
spot_img

Cosa fare in città

Creattiva Napoli 2025: alla Mostra d’Oltremare la Fiera delle Arti Manuali

Ritorna a Napoli, nella Mostra d’Oltremare, Creattiva la più grande fiera del Sud Italia dedicata alle arti manuali. Un vero punto...

Peppe Barra con “Buonasera a tutti” apre la stagione del Teatro Cilea del Vomero

Al Cilea del Vomero Barra sarà l’unico mattatore in scena proponendo una bellissima passeggiata in oltre 60 anni di carriera, tra...

Sagre e Feste in Campania nel weekend dal 6 al 9 novembre 2025

Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi...

Due nuove mostre al MANN: le foto Ivanovič de Rumine e gli acquerelli di Bazzani raccontano Pompei

Al MANN arrivano due mostre imperdibili che dialogano con la sezione “Domus”: le fotografie all’albumina scattate nel 1859 da Gabriel Ivanovič...

Napoli notizie

Napoli viabilità

Campania ultim'ora

A Capodimonte una mostra per il centenario Sergio Vacchi

(Adnkronos) - Cento anni fa nasceva Sergio Vacchi (Castenaso, Bologna, 1º aprile 1925 - Siena, 15 gennaio 2016) uno dei...

Pompei scopre l’Egitto nella sua cucina

(Adnkronos) - Una situla (vaso) in pasta vitrea, con scene di caccia in stile egiziano, prodotta in Alessandria d'Egitto, è...

A Ercolano gli interventi per la riqualificazione di Villa Favorita

(Adnkronos) - Un nuovo capitolo si apre per Villa Favorita e il suo parco, uno dei gioielli architettonici più maestosi...

Napoli, 18enne ucciso a Boscoreale: fermati due giovani

(Adnkronos) - Sono stati fermati i due giovani di 18 e 23 anni accusati di aver sparato almeno tre colpi...

Dal comune di Partenope

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 months ago

Qualcuno salvi Via Toledo ... Vedi altroVedi meno

C’è una teoria sociale che parla di strade, finestre rotte e di come cura e abbandono possano cambiare il volto di una città. La “teoria delle finestre rotte”, introdotta nel 1982 da James Q. Wilson e George L. Kelling, ci ricorda che i segnali visibili di incuria — una finestra rotta, graffiti, sporcizia — fanno da incentivo al degrado. Inviamo un messaggio silenzioso ma potente: qui nessuno controlla più, qui tutto è permesso.

Le ricerche non si fermano alla teoria: esperimenti a Groninga dimostrano come un ambiente trascurato favorisca comportamenti antisociali. Mentre l’ordine, anche nei dettagli più piccoli, trasmette un senso di cura e controllo che disincentiva il degrado. Secondo la teoria, la trascuratezza mina anche la controllo sociale informale: le reti di vicinato, il senso di responsabilità collettiva — l’anima di una comunità — iniziano a indebolirsi.

E allora, cosa significa per Napoli?
Che ogni gesto di cura — un cartello raddrizzato, una fontana riqualificata, un’aiuola sistemata, un cassonetto pulito, una strada in ordine — è un messaggio forte: “Qui ci teniamo. Qui nessuno è invisibile.”

Città di Partenope, comunità virtuosa prima ancora che associazione, promuove da sempre il senso civico, l’asse tra il decoro urbano e quello umano. Perché riparare una crepa non vuol dire solo aggiustare il vetro, ma custodire la bellezza della città e l’anima di chi la vive.

Napoli è uscita dalla crisi di immagine che per anni l’ha segnata. Oggi la città è ammirata nel mondo, amata dai turisti, orgogliosa dei suoi cittadini.
Ma resta una domanda inevitabile:

quanto durerà questa rinascita se i cittadini e gli amministratori continueranno a tollerare le piccole crepe del degrado?
... Vedi altroVedi meno

C’è una teoria sociale che parla di strade, finestre rotte e di come cura e abbandono possano cambiare il volto di una città. La “teoria delle finestre rotte”, introdotta nel 1982 da James Q. Wilson e George L. Kelling, ci ricorda che i segnali visibili di incuria — una finestra rotta, graffiti, sporcizia — fanno da incentivo al degrado. Inviamo un messaggio silenzioso ma potente: qui nessuno controlla più, qui tutto è permesso.

Le ricerche non si fermano alla teoria: esperimenti a Groninga dimostrano come un ambiente trascurato favorisca comportamenti antisociali. Mentre l’ordine, anche nei dettagli più piccoli, trasmette un senso di cura e controllo che disincentiva il degrado. Secondo la teoria, la trascuratezza mina anche la controllo sociale informale: le reti di vicinato, il senso di responsabilità collettiva — l’anima di una comunità — iniziano a indebolirsi.

E allora, cosa significa per Napoli?
Che ogni gesto di cura — un cartello raddrizzato, una fontana riqualificata, un’aiuola sistemata, un cassonetto pulito, una strada in ordine — è un messaggio forte: “Qui ci teniamo. Qui nessuno è invisibile.”

Città di Partenope, comunità virtuosa prima ancora che associazione, promuove da sempre il senso civico, l’asse tra il decoro urbano e quello umano. Perché riparare una crepa non vuol dire solo aggiustare il vetro, ma custodire la bellezza della città e l’anima di chi la vive.

Napoli è uscita dalla crisi di immagine che per anni l’ha segnata. Oggi la città è ammirata nel mondo, amata dai turisti, orgogliosa dei suoi cittadini.
Ma resta una domanda inevitabile:

quanto durerà questa rinascita se i cittadini e gli amministratori continueranno a tollerare le piccole crepe del degrado?

... Vedi altroVedi meno

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di un genitore:
“Le associazioni sportive dilettantistiche della città di Napoli chiedono tutela e partecipazione ai tavoli di confronto con le istituzioni in vista del cambio di regolamento, che assegna le palestre delle scuole il pomeriggio alle suddette associazioni.”
... Vedi altroVedi meno

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di un genitore:
“Le associazioni sportive dilettantistiche della città di Napoli chiedono tutela e partecipazione ai tavoli di confronto con le istituzioni in vista del cambio di regolamento, che assegna le palestre delle scuole il pomeriggio alle suddette associazioni.”

Auguri di buon Natale da Partenope, con il genio del nostro cittadino Gennaro Regina ... Vedi altroVedi meno

Auguri di buon Natale da Partenope, con il genio del nostro cittadino Gennaro Regina

...Che te ne fai di Tokyo? 😉
Raccomandazione sul senso civico: fare attenzione a non bagnare gli altri passanti.
[Condividi per sollecitare il Comune di Napoli].
... Vedi altroVedi meno

No, non è Milano. È la Metro di Napoli Linea 1, stazione Garibaldi. Le persone sono ordinatamente a destra per favorire il sorpasso. Evviva il senso civico ✌️
E tu ci pensi quando sei sulle scale mobili?
... Vedi altroVedi meno

Un vestito con tanto di colletto e una piazza con due file di alberi per lato.
I disegnatori saranno anche accreditati… ma gli esecutori chi sono?
... Vedi altroVedi meno

Un vestito con tanto di colletto e una piazza con due file di alberi per lato. 
I disegnatori saranno anche accreditati… ma gli esecutori chi sono?Image attachment
Load more
spot_img

Facebook

 

Twitter

[custom-twitter-feeds]

Dal comune di Napoli

spot_img

Cultura Partenopea

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano al “Giardino d’Autore” a Napoli

Appuntamento venerdì 7 novembre alle 18.30 a Pianura con la presentazione. Storia dell'ufficiale dell'Arma Giovanni Frignani, dalla Grande Guerra alle...

Conte e Fico a Sessa Aurunca: “Beni confiscati non siano abbandonati o gestiti in modo opaco”

Visita alla cooperativa sociale “Al di là dei sogni”, sorta in un luogo una volta appartenuto alla camorra. Il leader...

Napoli, rapina cellulare e trascina donna con auto: agente libero da servizio lo insegue e arresta

L’aggressione a Gianturco, l’agente ha bloccato il ladro dopo una colluttazione...

“Aestetica”, la 28esima edizione dall’8 al 10 novembre alla Mostra d’Oltremare

Con la partecipazione di 160 aziende espositrici e 40mila visitatori...

Addio ad Adrian Maben, regista del leggendario film-concerto “Pink Floyd: Live at Pompeii”

È morto a 83 anni il 28 ottobre a Ivry-sur-Seine nella Val de la Marne...

Geolier, il 7 novembre il nuovo singolo “Fotografia”. In estate tour negli stadi, tre date a Napoli

Pronto anche il quarto album. Al Maradona il 26, 27 e 28 giugno...