L’ultimo concerto al tramonto, per quest’anno, in un’arena direttamente sul mare con un’esperienza d’ascolto intensa e suggestiva Contenuto sponsorizzato #adv Sabato...
Proseguono anche per settembre 2025 i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express che ci consentiranno di conoscere zone dell’Irpinia viaggiando su...
C’è una teoria sociale che parla di strade, finestre rotte e di come cura e abbandono possano cambiare il volto di una città. La “teoria delle finestre rotte”, introdotta nel 1982 da James Q. Wilson e George L. Kelling, ci ricorda che i segnali visibili di incuria — una finestra rotta, graffiti, sporcizia — fanno da incentivo al degrado. Inviamo un messaggio silenzioso ma potente: qui nessuno controlla più, qui tutto è permesso.
Le ricerche non si fermano alla teoria: esperimenti a Groninga dimostrano come un ambiente trascurato favorisca comportamenti antisociali. Mentre l’ordine, anche nei dettagli più piccoli, trasmette un senso di cura e controllo che disincentiva il degrado. Secondo la teoria, la trascuratezza mina anche la controllo sociale informale: le reti di vicinato, il senso di responsabilità collettiva — l’anima di una comunità — iniziano a indebolirsi.
E allora, cosa significa per Napoli? Che ogni gesto di cura — un cartello raddrizzato, una fontana riqualificata, un’aiuola sistemata, un cassonetto pulito, una strada in ordine — è un messaggio forte: “Qui ci teniamo. Qui nessuno è invisibile.”
Città di Partenope, comunità virtuosa prima ancora che associazione, promuove da sempre il senso civico, l’asse tra il decoro urbano e quello umano. Perché riparare una crepa non vuol dire solo aggiustare il vetro, ma custodire la bellezza della città e l’anima di chi la vive.
Napoli è uscita dalla crisi di immagine che per anni l’ha segnata. Oggi la città è ammirata nel mondo, amata dai turisti, orgogliosa dei suoi cittadini. Ma resta una domanda inevitabile:
quanto durerà questa rinascita se i cittadini e gli amministratori continueranno a tollerare le piccole crepe del degrado? ... Vedi altroVedi meno
Riceviamo e pubblichiamo l’appello di un genitore: “Le associazioni sportive dilettantistiche della città di Napoli chiedono tutela e partecipazione ai tavoli di confronto con le istituzioni in vista del cambio di regolamento, che assegna le palestre delle scuole il pomeriggio alle suddette associazioni.” ... Vedi altroVedi meno
...Che te ne fai di Tokyo? 😉 Raccomandazione sul senso civico: fare attenzione a non bagnare gli altri passanti. [Condividi per sollecitare il Comune di Napoli]. ... Vedi altroVedi meno
No, non è Milano. È la Metro di Napoli Linea 1, stazione Garibaldi. Le persone sono ordinatamente a destra per favorire il sorpasso. Evviva il senso civico ✌️ E tu ci pensi quando sei sulle scale mobili? ... Vedi altroVedi meno
Un vestito con tanto di colletto e una piazza con due file di alberi per lato. I disegnatori saranno anche accreditati… ma gli esecutori chi sono? ... Vedi altroVedi meno
Inchiesta su corruzione, coinvolto (per lui disposto il carcere) anche l'ex consigliere regionale dell'Udeur nonché imprenditore dei rifiuti di Casal...
Il ricordo di un amico: “Una vita nell’ombra per un’idea, hai dialogato con le menti più acute”. Alle 9 sepoltura...
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Leggi di piùRifiutaACCETTA
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Qualcuno salvi Via Toledo ... Vedi altroVedi meno
2 CommentiComment on Facebook
C’è una teoria sociale che parla di strade, finestre rotte e di come cura e abbandono possano cambiare il volto di una città. La “teoria delle finestre rotte”, introdotta nel 1982 da James Q. Wilson e George L. Kelling, ci ricorda che i segnali visibili di incuria — una finestra rotta, graffiti, sporcizia — fanno da incentivo al degrado. Inviamo un messaggio silenzioso ma potente: qui nessuno controlla più, qui tutto è permesso.
Le ricerche non si fermano alla teoria: esperimenti a Groninga dimostrano come un ambiente trascurato favorisca comportamenti antisociali. Mentre l’ordine, anche nei dettagli più piccoli, trasmette un senso di cura e controllo che disincentiva il degrado. Secondo la teoria, la trascuratezza mina anche la controllo sociale informale: le reti di vicinato, il senso di responsabilità collettiva — l’anima di una comunità — iniziano a indebolirsi.
E allora, cosa significa per Napoli?
Che ogni gesto di cura — un cartello raddrizzato, una fontana riqualificata, un’aiuola sistemata, un cassonetto pulito, una strada in ordine — è un messaggio forte: “Qui ci teniamo. Qui nessuno è invisibile.”
Città di Partenope, comunità virtuosa prima ancora che associazione, promuove da sempre il senso civico, l’asse tra il decoro urbano e quello umano. Perché riparare una crepa non vuol dire solo aggiustare il vetro, ma custodire la bellezza della città e l’anima di chi la vive.
Napoli è uscita dalla crisi di immagine che per anni l’ha segnata. Oggi la città è ammirata nel mondo, amata dai turisti, orgogliosa dei suoi cittadini.
Ma resta una domanda inevitabile:
quanto durerà questa rinascita se i cittadini e gli amministratori continueranno a tollerare le piccole crepe del degrado? ... Vedi altroVedi meno
2 CommentiComment on Facebook
... Vedi altroVedi meno
13 CommentiComment on Facebook
Riceviamo e pubblichiamo l’appello di un genitore:
“Le associazioni sportive dilettantistiche della città di Napoli chiedono tutela e partecipazione ai tavoli di confronto con le istituzioni in vista del cambio di regolamento, che assegna le palestre delle scuole il pomeriggio alle suddette associazioni.” ... Vedi altroVedi meno
1 CommentiComment on Facebook
Auguri di buon Natale da Partenope, con il genio del nostro cittadino Gennaro Regina ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook
...Che te ne fai di Tokyo? 😉
Raccomandazione sul senso civico: fare attenzione a non bagnare gli altri passanti.
[Condividi per sollecitare il Comune di Napoli]. ... Vedi altroVedi meno
570 CommentiComment on Facebook
No, non è Milano. È la Metro di Napoli Linea 1, stazione Garibaldi. Le persone sono ordinatamente a destra per favorire il sorpasso. Evviva il senso civico ✌️
E tu ci pensi quando sei sulle scale mobili? ... Vedi altroVedi meno
487 CommentiComment on Facebook
Un vestito con tanto di colletto e una piazza con due file di alberi per lato.
I disegnatori saranno anche accreditati… ma gli esecutori chi sono? ... Vedi altroVedi meno
0 CommentiComment on Facebook